Chi siamo

The International Propeller Clubs

Costituito nel 1927 il The Propeller Club of United States of America già negli anni '30 annoverava alcune decine di Propellers Clubs sparsi per il mondo. Lo scopo del Club era  “To promote, further and support merchant marine, transportations and communications, promote commerce, pubblic relations and cultural exchanges”.

Successivamente alla seconda guerra mondiale risale la costituzione di altri Clubs, con lo stesso motto e lo scopo di tali Clubs statunitensi si identifica con le funzioni di normale “lobby” e pertanto a tutela degli interessi di medi e piccoli porti commerciali, ai loro traffici ed ai loro operatori.

Nel 1932 a Genova si costituì il diciottesimo club mondiale, il Port of Genoa, per l’ appunto, cui fece seguito la costituzione di altri in Francia, Inghilterra, Grecia, Svizzera, Giappone, Sud America, Turchia. Tutti facenti capo alla sede satunitense che dettava le linee di condotta ed esigeva il pagamento di un “fee”, ossia una tassa procapite per spese di gestione.

Agli inizi degli anni 80 l' allora presidente del Port of Genoa, Fabio Aliotti, nonchè Vice Presidente mondiale aveva la responsabilità degli oltre  30 Clubs funzionanti in Europa.

Nel nostro Paese esistevano il Port of Genoa costituito nel 1932; Port of Milan costituito nel 1973; Port of Naples costituito nel 1974;Port of Venice costituito nel 1975 ; Port of Leghorn costituito nel 1978; Port of Ravenna costituito nel maggio del 1980; Port of Brindisi costituito nel dicembre del 1980; Port of Turin costituito nel 1982; Port of Trieste costituito nel 1983 con complessivi 600 Soci.

Sotto la guida di Mariano Maresca, succeduto ad Aliotti, si attuò l' idea di lasciare l’ organizzazione Statunitense, caratterizzata da principi e concetti Nord Americani ed il distacco dal Propeller USA avvenne senza traumi e con l’ accordo delle parti, con la costituzione, nel febbraio del 1986, del The International Propeller Club, con sede a Genova e con i seguenti scopi : -Promuovere, appoggiare e sviluppare le attività marittime allo scopo di migliorare le relazioni umane ed i rapporti internazionali. -Promuovere pertanto il commercio, le pubbliche relazioni ed uno spirito di amicizia e di propositi comuni tra persone impegnate ed interessate nelle attività connesse ai trasporti marittimi, terrestri ed aerei. -Favorire la formazione e l’ aggiornamento tecnico, culturale e professionale tra tutti gli appartenenti alle categorie economiche e professionali legate alle attività marittime e dei trasporti internazionali e nazionali. -Promuovere l’ incontro e la riunione di persone, i cui sforzi comuni potessero permettere ed incentivare il raggiungimento di obiettivi prefissati, anche in collaborazione con altre organizzazioni aventi scopi similari, sia ai livelli nazionali che internazionali. -Coordinare l’ attività e l’ interscambio di programmi, notizie, informazioni tra i Clubs aderenti al The International Propeller Club, promuovendo e sviluppando amichevoli relazioni tra i Soci dei singoli Clubs aderenti, nel quadro più ampio dell’ interesse generale.

Un Club quindi che privilegia più l’ aspetto culturale e di incontro tra gente dello specifico mondo dei trasporti, piuttosto che l’ attività di lobby sui poteri politici.