Il calendario di massima degli incontri in programma per il nuovo anno sociale 2014
4 febbraio 2014
NAPA ; piattaforma offshore e collegamenti intermodali :
Posizionamento del porto di Venezia rispetto ai porti concorrenti dell’Adriatico e del Mediterraneo
Quale sarà il futuro della portualità alto adriatica nel complesso rapporto che regola la concorrenza tra i porti alla luce del grande ed innovativo progetto che nel NAPA prevede la specializzazione delle singole realtà e quali le ricadute sul sistema trasportistico internazionale con particolare riguardo alla movimentazione delle merci generate dalla piattaforma offshore.
Con un interclub che coinvolgerà i porti di Ravenna, Chioggia, Venezia, Monfalcone, Trieste, Capodistria e Fiume e i rappresentanti territoriali di Confitarma, Confetra , Federagenti e Fedespedi.
4 marzo 2014
SAVE IN THE SKY Venezia terzo hub aereo nazionale.
Il Marco Polo nel sistema aeroportuale del nordest ed i problemi del traffico merci e passeggeri rispetto all’incremento dell’internazionalizzazione della domanda di voli di linea e lowcost .
Il progettato Quadrante di Tessera opportunità o limite allo sviluppo delle potenzialità strutturali dello scalo aereo veneziano. Un argomento questo di grande attualità con molti interrogativi che attendono risposte e che riguarda non solo il futuro dell’atra veneziana ma dell’interno nordest e non solo?
8 aprile 2014
Porto di Venezia : “Up to date” della produttività e dei livelli occupazionali delle Imprese Terminalistiche Portuali , loro specializzazione nell’ambito delle reti T-TEN .
La crisi della portualità nazionale ha investito anche le imprese terminalistiche che oggi debbono affrontare, a fronte di una contrazione del lavoro , l’aumento dei costi e in particolare quello dei canoni demaniali, il precario mantenimento dei livelli occupazionali e i gravosi investimenti relativi all’adeguamento tecnologico degli impianti ,
13 maggio 2014
“Dove finiscono i binari del Nordest ? ”
Lo sviluppo del trasporto su ferro è di fondamentale importanza non solo per la mobilità delle persone e delle merci ma anche per la competitività del costo del trasporto oltre che per la tutela ambientale. Quali sono le prospettive di sviluppo anche in rapporto all’intermodalità e alla logistica del servizio ferroviario con particolare riguardo alla mobilità di persone e merci ?