Indagine della Commissione UE

La Commissione europea, come parte della revisione in atto sulla politica portuale,

ha avviato un’ indagine sulla qualità ed efficienza dei porti dell’ Unione compilabile

 on-line da tutti coloro che, a vario titolo, operano in ambito portuale o utilizzano il

porto per le proprie attività.

 

L’ indagine si focalizza su tre punti che riassumono la valutazione del “sistema porto”

 per qualità dei servizi offerti, per la sua efficienza complessiva e, da ultimo, per la

trasparenza nell’ organizzazione portuale nella sua globalità.

 

I risultati verranno presentati e discussi tra stati membri, parlamento e stakeholders

 in una conferenza sui porti europei che si terrà a Bruxelles il 25 e 26 settembre

prossimi dal titolo “Unlocking the growth potential”.

 

Per accedere all’ indagine l’ indirizzo intenet è il seguente : 

 

http://iaportenhancement.questionpro.com/


Chiusura anno sociale 2011-2012

Ed ecco concluso un altro anno di attività del Port of  Venice con una simpatica escursione via mare, del resto non poteva essere diversamente per un Club come il nostro Propeller.

 

 

Dopo lo sbarco agli Alberoni siamo saliti in cima dei 35 metri della Torre dei Piloti, da cui si domina l' accesso alla laguna ed al canale che conduce a Porto Marghera, con una particolare visuale anche sui lavori del Mose.

 

 

 

 

 

 

Interessante l' illustrazione del lavoro dei piloti e degli strumenti, anche informatici,  che vengono utilizzati agevolando il loro compito.

 

 

 

 

 

 

Terminata la visita ci si reimbarca sulla m/n e si mollano gli ormeggi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lasciandosi alle spalle gli Alberoni e la Torre dei Piloti, si fa rotta verso Pellestrina

 

 

 

 

 

Iva Scarpa, Presidente dell' Associazione Ponti sui Mari, ci ha intrattenuto con notizie storiche, fatti e curiosità sulla nostra destinazione.

 

 

 

 

 

 

 

E l' ing. Sara Lanzoni di "SISTEMA WALCON" ci ha illustrato le tecnologie utilizzate per la realizzazione di pontili e marine nonché utilizzabili per il "Floating Village"

 

 

 

 

 

 

 

 

Giunti a Pellestrina una breve passeggiata per raggiungere la meta

 

 

 

 

 

 

 

 

dove ci attendeva una piacevole conviviale con i piatti tipici del pescato locale.

 

 

 

 

 

 

 

 

Ma prima di passare alle libagioni un dovuto riconoscimento e ringraziamento alla Presidente di Ponti sui Mari per aver organizzato la nostra accoglienza sull' isola di Pellestrina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ed all' ing. Lanzoni per la sua interessante illustrazione dei prodotti di "SISTEMA WALCON"

 

 

 

 

 

 

 

Ed alla fine l' ottimo pranzo con i piatti preparati con i prodotti locali.

 

 

 

 

 

Un ringraziamento ai Piloti del Porto di Venezia ed al loro Capo Pilota Romano che ci ha concesso la visita alla Torre degli Alberoni, ed al comandante Grimaudo che ci ha accolto, alla Socia Tiziana Cielo che ha fornito la m/n Celentano per l' escursione, a Iva Scarpa , Presidente di Ponti sui Mari , per l' organizzazione logistica a Pellestrina, all' ing. Sara Lanzoni per la partecipazione, all' Associazione Sportiva di Pellestrina per la calorosa accoglienza e l' ottima organizzazione e servizio e, nuovamente, al cuoco per la qualità superiore di quanto prodotto e la sua abilità ai fornelli.